Quando I Rumori In Condominio Sono Troppo Molesti
Ma chi sta sotto questi scatoloni cementizi di cartapesta non è disposto ad aspettare i tempi dei piccolini. Allora, per questi, diventano maleducati i genitori dei bambini piccoli, per quanto questi ultimi si prodigano per ridurre al minimo il fastidio degli altri condomini. La questione è diventata ancora più fonte di contrasto nei confronti dei genitori con bambini poiché oggi di bambini se ne fanno davvero pochi e quei pochi messi in un contesto di persone quasi tutte adulte “danno fastidio”. Insomma, qui il caso non è tanto quello del chiasso che fanno i figli dei vicini, ma proprio che i vicini rumorosi non sono stati in grado di rispettare adeguatamente i propri condomini. Un periodo di tolleranza prolungato che è durato più di un anno è sfociato nella denuncia formale alle autorità competenti per colpa di un gesto vandalico compiuto come ritorsione contro le prime richieste verbali di contenere i rumori. Quella dei vicini rumorosi, purtroppo, rappresenta una problematica assai diffusa e che in molti casi può condurre all’esasperazione.
Lui sostiene che non gli da fastidio la musica, ma il genere musicale. Ogni condominio, infatti, decide autonomamente i propri orari, così come può scegliere, ad esempio, di variare in base alle stagioni le fasce orarie in cui è possibile fare rumore e in cui è necessario osservare il silenzio (è questo un caso molto frequente). Se non possiedi la copia del tuo regolamento di condominio, puoi rivolgerti all’amministratore, che ha l’obbligo di consegnartela gratuitamente. Nel caso in caso in cui i rumori superino la cosiddetta normale tollerabilità, in base a parametri stabiliti dalla perizia del consulente tecnico del giudice, si può parlare di disturbo della quiete pubblica. Le Forze dell’Ordine potranno dunque essere sentite come testimoni durante il processo penale per confermare l’eccessivo rumore che ha portato al reato di disturbo della quiete pubblica.
Io ho avuto ben tre famiglie diverse con bambini piccoli sopra il mio appartamento. Ma io andavo pure a lavorare, facevo passeggiate, e quando stavo in casa eravamo tutti impegnati in qualcosa. Ora il problema diventa problema per chi vive senza figli propri in casa, in religioso silenzio, caso mai concentrandosi in una lettura. Ripeto, ci sono rumori “naturali” ovvero propri dell’età evolutiva, che passeranno naturalmente… e rumori “scientemente” molesti. Davanti al nostro condominio si erge un’altra struttura con altre unità abitative. Abbiamo fatto notare la cosa all’amministratore ma non ha cercato neppure di gestirla dicendo che è una questione di buon senso.
Di’ loro apertamente come ti senti, parla della tua stanchezza e del disagio che provi quando i vicini si lamentano. Fallo con la stessa obiettività e razionalità con cui hai esposto i tuoi problemi qui. Ti stupirà trovare in loro i migliori aiutanti per risolvere la situazione.
E’ da anni che scrivo all’amministratore ed appena la situazione sembra leggermente migliorata, subito provvedono nuovamente a far casino. Io abito al piano di sotto e il mio “nemico” numero uno da oramai un anno, al piano di sopra. Si lamenta delle mie scarpe con i tacchi a notte fonda, ma io indosso solo scarpe di gomma da anni per problemi alle ginocchia. E’ probabile che senta camminare la signora che abita http://dept.ru.ac.bd/cst/?p=112579 sopra di me, che in effetti ha il passo un po’ pesante. È un modo per facilitare il dialogo e agevolare i buoni rapporti tra i condomini.
- Quindi è possibile iniziare dicendo che fino a che la lancetta piccola raggiunge un determinato posto nell’orologio è importante fare silenzio.
- Si possono dare ottimi suggerimenti per comprendere concetti via via più complessi calibrandoli in base alle capacità cognitive dei bambini.
- Il nodo della questione stava tutto nella eccessiva rumorosità del seggiolone che rimbombava nel piano di sotto rendendo fastidiosa la presenza, non tanto dei neonati e dei bambini, ma dei genitori che non erano in grado di attutire i rumori prodotti da loro stessi.
- Nel regolamento condominiale possiamo trovare fasce orarie nelle quali è vietato svolgere attività che possono provocare rumori, che potrebbero disturbare la quiete o il sonno.
- Sebbene la Legge e i regolamenti condominiali tutelino il diritto al riposo, capita spesso di incappare in vicini maleducati, che si dedicano ad attività rumorose a qualsiasi ora del giorno e della notte, fregandosene del benessere e della serenità degli altri residenti.
I proprietari di casa se ne strafregano altamente, non ho un regolamento condominiale ne nulla. Purtroppo il buon senso di queste persone non esiste, ho cercato piu volte di spiegare che io il pomeriggio ho necessità di riposare e successivamente dovrei studiare, ma credetemi che a volte tanto del chiasso non riesco a sentire neppure la mia stessa voce. Sono veramente sull’orlo di una crisi di nervi, cerco indicazioni su come muovermi.
Questi sono degli orari generali, ma ogni condominio stabilisce le sue regole, per cui gli orari possono essere differenti da condominio a condominio, anche se generalmente la maggior parte degli edifici rispetta gli orari di cui sopra. Ogni persona ha un livello di tollerabilità diverso e soggettivo. In casi del genere la soluzione più semplice è quella di parlare col condomino, per fargli capire il problema che sta provocando, e cercare un accordo che riesca a soddisfare tutti. Questo perché, specialmente nelle prime ore del mattino e alla sera si hanno spesso delle faccende da sbrigare, che non si possono rimandare in altri momento della giornata, e quindi non è sempre possibile non fare rumore. Per ottenere la tutela da parte della polizia locale è necessario consultare tali atti normativi ed eventualmente chiederne l’intervento nei casi in cui fosse possibile farlo e lo si ritenesse necessario.
La EU_Commission analizza le manovre nell’interesse della zona euro e dei suoi cittadini. Perché la zona euro è come un condominio: è compito dell’amministratore far rispettare le regole comuni affinché nessuno tocchi un muro portante!
— Pierre Moscovici (@pierremoscovici) November 5, 2018
Nel condominio ci sono dei bambini tra cui le mie figlie cge dopo cena si recano in cortile a giocare. Questo aspetto è un chiaro segnale di quanto un’azienda sappia di poter contare su risorse e personale sempre al top, sicura di offrire ai propri clienti soluzioni perfette da ogni punto di vista e di sicuro gradimento. Intraprendere una causa di tipo legale è rischioso e, visti i tempi lunghi e gli altissimi costi, senza nessuna garanzia, potrebbe aggiungere semplicemente stress allo stress. Comprare pannelli fonoassorbenti nei negozi di hobbistica e incollarli alle pareti non servirà a niente. Sia dal punto di vista estetico che dal lato funzionale, infatti, il fai da te è completamente inutile e rischia di diventare uno spreco di tempo e denaro che non porterà il benché minimo risultato. La fonte dei rumori che possono disturbarci può provenire dai vicini, sua quelli dei piani superiori che quelli di fianco, oppure dai locali di servizio come il locale caldaia o il vano ascensore.